Inviato da amministratore il
(tratto da Wikipedia )
Il Kandersteg International Scout Centre - KISC
Al primo jamboree mondiale (Londra, agosto 1920), Baden-Powell espresse il desiderio di un luogo d'incontro internazionale permanente. Nel 1921 il Capo Scout della Svizzera, Walter von Bonstetten, in vacanza a Kandersteg scoprì uno chalet costruito nel 1908 per gli operai del tunnel ferroviario del Lötschberg e abbandonato nel 1913 al completamento dei lavori. Von Bonstetten ne scrisse a Baden-Powell e con il consenso di questi nel febbraio 1923 fu fondata la "Scouts International Home" Association; il 12 aprile 1923 lo chalet e il terreno furono acquistati per 15.100 franchi svizzeri e nacque il centro. Altri acquisti seguirono nel 1929 e negli anni 50: il centro occupa oggi 17 ettari.
Baden-Powell lo visitò nel 1930 e nel 1931 vi ebbe luogo il primo Rover Moot, cui parteciparono 2.500 rover.
Il centro ospitò anche il quinto Rover Moot, con 4.000 partecipanti, nel 1953 e il nono Rover Moot, con 2.000 partecipanti da oltre 50 paesi, nel 1992. Inoltre, nel 1979 vi ebbe luogo Camp Kristall, uno dei vari eventi sostitutivi del jamboree in Iran, cancellato a causa della Rivoluzione Islamica. Nel 2007 ha ospitato il Kanderjam, un evento per circa 2000 scout e guide nello stesso periodo del jamboree mondiale 2007.
Ogni anno visitano il centro più di 10.000 giovani da oltre 40 paesi differenti. Il programma di attività offerto dal centro si fonda sui tre temi dell'Amicizia Internazionale, dell'Avventura Alpina e dell'Ambiente.
Con l'eccezione di un direttore a tempo pieno, lo staff è composto da volontari internazionali, che indossano il fazzolettone scout su una inconfondibile camicia rosa shocking: per questo motivo i membri dello staff del centro scout sono chiamati "Pinkies".
Il Centro Scout Internazionale di Kandersteg (Kandersteg International Scout Centre - KISC) si trova a qualche chilometro a sud dell'omonima località svizzera ed è uno dei centri mondiali dell'Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (World Organization of the Scout Movement - WOSM).
Si trova lungo la linea ferroviaria che unisce Benelux e Germania all'Italia, 65 km a sud di Berna, ed è ottimamente servito da treni veloci. Nell'alta stagione un autobus collega la stazione ferroviaria al centro.
Il centro è aperto agli scout tutto l'anno, e ai non scout per gran parte dell'anno.
Link: