Anche il Clan di Rovereto ha un nome!

seniorDopo un percorso ed un confronto guidato con pazienza e maestria dalla Coordinatrice Senior e durato qualche mese tra alti e bassi, facezie, discorsi più o meno seri e il recupero di memorie perdute attraverso il racconto di vecchi scout, anche il Clan di Rovereto ha ri-trovato il suo nome.

Tutto nasce dall'esigenza di alcuni di avere per il risorto gruppo di adulti, un nome che li caratterizzi. "Un nome al Clan? Ma il Clan di Rovereto ce l'ha già un nome!" - obietta qualcuno che la sa lunga. Purtroppo però pochi lo conoscono e nessuno usa. È quello che aveva il Clan della rinascita, dopo la seconda guerra mondiale: Clan 21 - Piovan.

Piovan, è utile ricordare, fu, nel 1919, il primo Commissario di Sezione (Commissario Locale, come si chiamava allora) e 21, a quanto si è appreso, sarebbe il numero progressivo nazionale assegnato ai Clan del CNGEI al momento della loro fondazione.

A quest'argomento tuttavia si ribatte che utilizzare il nome di una persona dimenticata, ancorché importante per la storia della Sezione, ha poco senso oggi. Meglio un nome moderno e accattivante.

Le proposte sono molte, ma, in verità risultano poco coinvolgenti. Il nome di un gruppo può essere l'espressione di cose molteplici: un intento programmatico comune, una caratteristica particolare in cui ciascun componente si identifica, il ricordo di un evento significativo. Il Clan di Rovereto ha una lunga storia, una storia fatta di grandi momenti ma anche di periodi meno belli dove l'importanza del motto storico "Alere Flammam" è risultata determinante, dove qualcuno ha dovuto realmente tener viva la fiamma anche tra le avversità contingenti. Dunque il Clan di oggi, pur carico di storia, è composto per la buona parte di giovani che questa storia non l'hanno vissuta. Forse, ci si è detti, è presto per dare una caratterizzazione al gruppo, d'altra parte pur giovani, i Senior avvertono l'importanza di quanto fatto da chi li ha preceduti.

La decisione perciò è presa. Questa sera, durante l'uscita delle promesse Senior a Geroli, il Clan riunito ha deciso: si chiamerà semplicemente Clan 21. In futuro ci si impegna, quando se ne sentirà la necessità o l'esigenza, a completare il nome con una dizione aggiuntiva da mettere di seguito al quel 21 che col suo carico di storia ci accompagnerà di nuovo sulla nostra strada.

 

per il Consiglio di Clan

Grizzly della Vecchia Roccia

Attività Rover 2008

forcola roverOFFICINE ROVER

Caro Rover e cara Rover,

l’anno scorso 250 rover come te hanno preparato i loro zaini e sono partiti alla volta di luoghi vicini e/o lontani da casa per svolgere attività con altri rover di tutta Italia sui temi dell’Impegno Civile: Pace, Ambiente, Diritti, Solidarietà, Servizio!

Reparto Mizar: Bivacco di Reparto a Costole - è tempo di promesse !!! e la domenica... uscita di Gruppo sulla neveee....

Non è facile immaginare l'emozione che si può provare vedendo i propri esploratori fare la promessa...

Questa volta mi sono smentito... bè se proprio volete saperlo, sabato 19 Gennaio "The CR - stavolta l'Enzo el me copa... - evviva il fischietto bitonale taroccato - Teo" e "Caparezza - che capelli - iiiihhhhhh - usiamo i mezzi pubblici - Riky" l'hanno combinata proprio grossa... il nostro "sono un pilota e guido la Toyota - giudice di gara - lo zio - Enzoouuuuu" ed "w la banda - alle elezioni di Lizzana....votatemi!!!! - stanco?..oggi no - Alessio" ci hanno atteso con rabbia crescente di minuto in minuto per ben trequarti d'ora di fronte alla stradina che porta alla casa di Costole sopra il Lago di Cei... Bè in relatà avevamo la giustificazione di montare in macchina la spesa, gli zaini, il materiale.... bè insomma, il Capo ha sempre ragione, no? o quasi....

Percorso Senior: buona la partecipazione

Si è svolto tra sabato e domenica il PerCorso Senior regionale a cui hanno aderito le Sezioni di Arco, Calceranica e Rovereto.

Buona la partecipazione con tredici corsisti e altrettanti tra formatori e volontari di supporto logistico.

Diversa la provenienza dei partecipanti: genitori che si avvicinano allo scoutismo, Rover che hanno preso la partenza e si sono re-iscritti all'associazione, Senior in servizio e anche giovani capi che sentono l'esigenza di iniziare un percorso formativo.

Questa eterogeneità dimostra quanto l'accesso alla formazione permanente dell'adulto sia sentito da tutti come strumento necessario a garantire una corretta applicazione del Metodo Educativo Scout.

2ª Schnearoaf alias Ciaspolada

battaglia

Tutti perplessi?? Non capite cosa sia la Schnearoaf... semplice è la traduzione di Ciaspolada in Cimbro, quel misto de austriaco e... trentin.... noi dovrem eser de quela pasta li...... noi??? i nosi veci!!! Non scominziem a parlar dei tempi antichi altrimenti me perdo via.

La Schnearoaf è una manifestazione organizzata dagli schutzen di Folgaria aperta a tutti con gara agonistica e passeggiata amatoriale. Ne sono venuta a conoscenza per vie complicate, el me capo de laoro l'è en Schutzen de Folgaria e tira buta e mola, mi ha convinto a partecipare. E io ho lanciato l'idea di farla con il reparto dopodichè si è aggiunto anche il branco.

Conclusione Uscita di Gruppo!!!!

Campo Invernale Alta Ptg - Fondo Piccolo 5-6-7 Gennaio 2008

Nuovo anno, nuova avventura, questa volta all'insegna del divertimento. Questa volta con un panorama mozzafiato, gli intrepidi capi e vicecapi ptg si sono trovati a Fondo Piccolo (nella casa della CR), per partecipare al Campo invernale. Armati di tutto punto, Bob, slitte, padelle, palle di neve, si sono presentati con tanta voglia di divertirsi.

E naturalmente la neve non si è fatta attendere!!!

Reparto Mizar: Campo Invernale - Rifugio Lancia - 26/27/28 Dicembre 2007

LA RICETTA PER UN CAMPO INDIMENTICBILE!!!??? Divertimento, Allegria e tanta voglia di conoscersi e stare insieme.... il tutto insaporito con un pò di pazzia ed un paesaggio da sogno....

Le esperienze più indimenticabili, quelle che ti restano scolpite nella mente per anni e anni, e dalle quali non vorresti mai tornare, nascono spesso dalle cose più banali, più semplici; i giochi con la neve, i pettegolezzi e la guerra di cuscini tra i letti a castello, un nuovo bellissimo urlo di reparto e l'emozione di un telo su cui scrivere il proprio impegno "verso" la promessa ed il Reparto....

La storia che vi racconterò questa volta è cominciata la gelida mattina del 26 Dicembre, quando con la Modus azzurrina "the CR - stavolta som arivà per prim - Teo" è arrivato nel piazzale del Follone in attesa dell'arrivo del resto del Reparto. Neanche a dirlo, il primo a sfrecciare come un pazzo all'interno del piazzale è "ho la Toyota e sono un pilota - lo zio - Enzooouuuuuuu"; dopo qualche minuto hanno cominciato ad arrivare i nostri explorauzzi con relativi genitorreesss. La lista degli explo si è fermata al numero 12 causa defezioni tra i ranghi dovute ai "soliti" mali di stagione e a qualche grosso e importante ritrovo familiare (vedere giustificazione art.13 comma 15 sezione "motivi familiari"....detto tutto.... ehehehe :)

Reparto Mizar, Volontari Vigili del Fuoco e Scuola Provinciale Cani da Ricerca: UNA SQUADRA VINCENTE !!!

QUANDO SI DICE "SII PREPARATO"...

Quando la Toyota dello "zio Enzooouu" è arrivata alle ore 07:00 in punto nel piazzale delle scuole di Villa Lagarina, la colonnina di mercurio segnava - 7 gradi. Una tipica fredda mattina d'inverno. I primi impavidi explo con relativi genitori erano già sul posto ad attendere sfidando la brina mattutina. Scendendo dalla "Enzo-Mobile" la staff del Reparto Mizar (Enzo-Alessio-Teo-Marzia... Ricky forfettario causa studio intensivo...ahh sti universitari....) ha notato che la tipica CERA del mattino aveva contagiato un po tutti i presenti (come nell'esempio della foto i nostri Roberto e Marco).

Roberto e Marco.... mi sbaglio o avete fatto un piantino stamattina per svegliarvi..... ???!!!

Kandersteg

(tratto da Wikipedia )

Il Kandersteg International Scout Centre - KISC


PinkiesAl primo jamboree mondiale (Londra, agosto 1920), Baden-Powell espresse il desiderio di un luogo d'incontro internazionale permanente. Nel 1921 il Capo Scout della Svizzera, Walter von Bonstetten, in vacanza a Kandersteg scoprì uno chalet costruito nel 1908 per gli operai del tunnel ferroviario del Lötschberg e abbandonato nel 1913 al completamento dei lavori. Von Bonstetten ne scrisse a Baden-Powell e con il consenso di questi nel febbraio 1923 fu fondata la "Scouts International Home" Association; il 12 aprile 1923 lo chalet e il terreno furono acquistati per 15.100 franchi svizzeri e nacque il centro. Altri acquisti seguirono nel 1929 e negli anni 50: il centro occupa oggi 17 ettari.

Pagine

Subscribe to Front page feed