Inviato da amministratore il
Dal sito di Parada Italia
Nei primi anni novanta sono i bambini a pagare il prezzo più alto della crisi economica e sociale del Paese. In tanti vengono abbandonati dalle famiglie, altri scappano da casa o dagli orfanotrofi.
Solo a Bucarest sono migliaia. Vivono di espedienti, non hanno un tetto, non frequentano la scuola, sono invisibili agli occhi del mondo. Molti iniziano a sniffare la colla, per non sentire la fame e dimenticare le sofferenze.
A Bucarest d’inverno fa freddo. I bambini cercano riparo nei canali sotterranei del riscaldamento centralizzato.
Nel 1992 arriva a Bucarest Miloud Oukili, un giovane clown franco-algerino. Profondamente colpito da questa realtà, decide di diventare per questi giovani un fratello maggiore, un capo branco. Guadagna la loro fiducia, li ascolta, li rende finalmente visibili, e attraverso l’insegnamento del circo, i ragazzini diventano protagonisti della loro vita e del loro futuro.
L'associazione Parada Italia, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, i Comuni di Volano e Rovereto, porta i Ragazzi di Bucarest e il loro spettacolo a Rovereto e in Vallagarina dal 9 al 20 marzo. Il tour prevede spettacoli nelle scuole, case di riposo e presso altre associazioni.
I ragazzi saranno ospitati da alcune famiglie di nostri Senior che si sono resi disponibili. Tutta la Sezione però è coinvolta, la sede di Clan è stata messa a disposizione mentre i nostri inneffabili cuochi prepareranno loro il pranzo in quelle giornate in cui gli impegni non consentono alla troupe di mangiare nelle mense assieme ai loro ospiti.
Perciò mi raccomando! Tutti allo spettacolo organizzato nella piazza del MART il 12 marzo alle 15.00