GdP 2011, compagnia Iris e altro

La giornata del Pensiero (e gli obiettivi del millennio)

La Sezione Scout di Rovereto del CNGEI ha festeggiato oggi la ricorrenza della giornata del pensiero, un momento che unisce gli scout di tutto il mondo. (In fondo all'articolo trovate in allegato una presentazione del significato e della storia della Giornata del Pensiero) 

Da qualche tempo WAGGGS - l'associazione mondiale del guidismo e scoutismo femminile - dedica questa ricorrenza agli "obiettivi del millennio". Nel settembre del 2000, in occasione del Vertice del Millennio convocato dalle Nazioni Unite, i leader mondiali, con una serie di storici accordi, si sono impegnati a liberare ogni essere umano dalla “condizione abietta e disumana della povertà estrema” ed a “rendere il diritto allo sviluppo una realtà per ogni individuo”. Questa ampia gamma di impegni, nota come gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDGs – Millenium Development Goals), include non solo interventi contro il degrado ambientale, le diseguaglianze di genere e l’HIV/AIDS, ma prevede anche una serie di iniziative per garantire l’accesso all’ istruzione primaria, all’assistenza medica ed all’acqua potabile.

Quindi, oltre alla tradizionale raccolta del "penny" per favorire e aiutare lo scoutismo femminile in regioni del mondo meno fortunate,  la Sezione di Rovereto ha voluto centrare proprio su questi temi il Grande Gioco che ha impegnato i più di cento ragazzi dei due Gruppi cittadini per questa domenica ancora invernale. Il clima impietoso non ha impedito ai Giovani Esploratori, assieme a lupetti e rover, di divertirsi approfondendo argomenti così importanti.

Nonostante sia ormai noto che l'esploratore non è solubile in acqua, l'inattesa e spontanea ospitalità da parte della Parrocchia di s. Giuseppe è stato apprezzato da tutti. Per questo un doveroso grazie va al parroco e a tutta la comunità parrocchiale.

La Compagnia Iris (e il foulard salmone del suo Capo...)

Ma non c'è stato solo il gioco a rendere importante la giornata. L'appuntamento è stata anche l'occasione per il varo della Compagnia Rover del Gruppo 2, la Compagnia Iris. Un nome che vuole ricordare l'arcobaleno e quindi le diversità che ognuno di noi porta con sé e che, unite armoniosamente, danno origine a un simbolo di pace e di speranza. In concomitanza con la sua nomina a capo della nuova Compagnia, Matteo Trentini ha ricevuto il brevetto Gilwell, il Wood Badge, fazzolettone color salmone accompagnato dagli immancabili tizzoni. Assieme alle congratulazioni di tutta la Sezione per il suo percorso di educatore, un augurio di Buon Cammino a lui e ai rover della nuova Compagnia!

Nuovi arrivi anche nei Crazy Cubs

Nuovi arrivi anche per il Branco Crazy Cubs, Christian Tonolli diventa infatti vice Capo Branco. Da parte di tutti noi un grazie per l'impegno e un buona caccia a lui e a tutti i pazzi pazzi lupi del branco!

Il Concorso fotografico

Per finire la Coordinatrice Senior, Paola Diener, ha lanciato il concorso fotografico indetto dal Clan 21, il tema è "Scoutizziamo la Città",  se siete curiosi, il secondo allegato contiene un documento riservato al proposito...

World Thinking Day – 22 febbraio 2011

wtd2011
World Thinking Day – 22 febbraio 2011
"Valorizzare le ragazze porterà un cambiamento nel mondo"

Questo è il tema della Giornata del Pensiero del 2011.

Siamo felici.

Siamo felici di celebrare una giornata importante per il guidismo e lo scautismo nel mondo.

Siamo felici di sapere che i soci del Cngei si impegnano in attività e celebrazioni che partono dal tema di questo anno, la valorizzazione delle ragazze e delle giovani donne, per arrivare alle radici di una giornata che unisce gli scout e le scout nel mondo.

Siamo felici di poter dire che i soci e le socie del Cngei sono agenti di questa valorizzazione e quindi di un cambiamento che avviene nel livello locale, anche attraverso una attività tutti insieme in piazza, anche attraverso un momento celebrativo, ed arriva ad avere un impatto globale, perchè cambia la vita delle persone.

Siamo felici di sapere che i "penny", i fondi, che verranno raccolti in queste celebrazioni andranno a finanziare progetti reali e concreti, progetti di sviluppo e di diffusione del guidismo e dello scautismo femminile in 5 paesi del mondo.

Ma siamo anche tristi, perchè a ormai cento anni dalla nascita del movimento, ancora dobbiamo lottare per dei diritti che non sono acquisiti.

Siamo tristi perchè l'entusiasmo e la forza che vediamo nei nostri soci, fatica a vincere le resistenze di pregiudizi della società in cui viviamo.

Abbiamo la grande speranza che il tema di questo anno, questa spinta alla valorizzazione, al superamento delle disegualianze, si diffonda attorno a noi, arrivi a chi ci sta vicino, cambi il pensiero delle persone.

Abbiamo la certezza che i soci e le socie del Cngei sono, oggi e sempre, esempio cristallino di rispetto e di valorizzazione delle differenze.

Buon Thinking Day a tutti e grazie!

 

Monia Marcacci, Capo Scout

Enrico Corradini, Presidente

Giornata del pensiero 2011

gdp201127 febbraio 2011

Thinking day

 

siccome siamo tutti poliglotti avete capito che bisogna pensare… ma non solo!

 

 

per questo ci troviamo al Parco Amico del Brione alle ore 9.30 per trascorrere insieme una splendida giornata che si concluderà alle 15.30 sempre in Brione per cui portarsi il pranzo al sacco.

Ricordando Diego Costa - 10 dicembre 2010

Diego CostaIl 10 dicembre, presso la sede del Clan si svolgerà un incontro per ricordare la figura di Diego Costa, uno degli animatori dello scoutismo roveretano del primo dopoguerra, uno dei rifondatori della Sezione dopo il secondo conflitto mondiale.

Ricordo brevemente il "curriculum" Scout di Diego Costa:

Nel '26 Camoscio Bianco (è il suo totem) fa parte, assieme a Silvio Frisinghelli (Bufalo Saggio), della rappresentanza del CNGEI a Parigi per il 15cennale degli Scout Unionisti francesi, nel frattempo metteva a disposizione della Sezione alcuni locali della sua casa in Serrada da cui gli scout partivano per le gite con gli sci.

Nel '27 è lui il Commissario che deve sciogliere la Sezione (sua è la firma su quel documento ormai scurito dal tempo che è appeso in Sede.)

Nel '45, assieme a Lama dei Boschi (la Medaglia d'Oro al Valor Militare Mario Rigatti), il Puma (Remo Farinati), Aquila Nera (Pio Righi), il Tigre (Aldo Maffei), rifonda la Sezione di Rovereto e viene nominato Commissario.

Nel 46 viene nominato Commissario Regionale (al suo posto, come Commissario di Sezione, subentra Aldo Maffei).

Forte il suo impegno in quel periodo, assieme ad un altro roveretano, Augusto Albertani (Giaguaro Tigrato), nel seguire l'apertura della nuova Sezione di Bolzano.

È lui inoltre che raccoglie dagli alleati materiale e organizza campi a Serrada, assieme a Rigatti apre la Casa di Caccia GEI alla Stella d'Italia.

Poi si tira in disparte, anche in seguito ad un suo trasferimento a Verona.
Non abbandona però lo scoutismo, i suoi figli ed i suoi nipoti sono stati esploratori in quella città e quando nel '70 Gianfranco Trevisan lo invita ad un raduno triveneto, accetta volentieri e comincia ad interessarsi alla Sezione Scaligera...

Insomma, uno Scout, e uno dei NOSTRI... uno di quelli che hanno segnato il sentiero che noi ancora percorriamo...

Link a info su Diego Costa:

 

Eletto il nuovo gruppo dirigente nazionale

dal sito cngei.it  


L'Assemblea del Cngei elegge i nuovi vertici dell'associazione Sono Monia Marcacci e Enrico Corradini i nuovi Capo Scout e Presidente del Cngei.

Li ha eletti l'assemblea dei soci dell'associazione, riunita a Roma il 27 e 28 novembre.

A Monia ed Enrico l'associazione tutta augura buon cammino e buon lavoro.

USCITA DELLE PROMESSE 2010


«Babbo Lupo attese finchè i suoi cuccioli potessero correre un poco, e poi, quando giunse la notte della riunione del branco, li condusse assieme a Mowgli e a Mamma Lupa alla Rupe del Consiglio... Akela dalla sua rupe gridava: 'Conoscete la legge... conoscete la legge. Guardate, guardate bene, o lupi!' »

Ed eccoci pronti a partire con pellicce invernali preparate!!!

Un augurio ai magnifici 14 che iniziano l'Avventura del Jamboree!

In occasione dei campetti di preparazione al Jamboree, riservate agli Esploratori e alle Esploratrici, un breve messaggio di saluto da parte del Contingente.

Un messaggio e un augurio che Commissario e Capi Gruppo condividono assieme a tutta la Sezione. Sono in 14 a partire per l'avventura ma a loro fianco ci sono tutti i "GEI" roveretani, Senior, Capi e Dirigenti.

Apertura dell'anno Scout!

 

La Gazzetta dello Scout

Il 3 ottobre si ricomincia!

Tutto pronto per il nuovo anno scout

PRESIDENTE E COMMISSARIA CONTENTI DEI NUOVI ACQUISTI. “LE STAFF SARANNO ALL'ALTEZZA. ABBIAMO VISTO I RAGAZZI CARICHI, TUTTI SI STANNO PREPARANDO BENE. CI TOGLIEREMO MOLTE SODDISFAZIONI”.

Il capo della Polizia di Rovereto: “le strade saranno blindate. Prevediamo una tifoseria di massa per le vie della città, ma non ci saranno scontri.”

 

DOVE E QUANDO ?

La cerimonia di apertura del nuovo anno scout 2010 - 2011 avrà luogo 

presso i giardini Perlasca:

ritrovo per tutti

alle ore 09.15 di Domenica 3 Ottobre.

Alle ore 09.30 vi sarà l'Alzabandiera ufficiale, e la giornata proseguirà poi con cerimonie giochi e momenti di unità. Come sempre vista l'importanza del momento è richiesta la presenza di tutti in uniforme completa.

Pranzo al sacco.

Chiusura e Ammainabandiera alle ore 16.30


Ultima ora:

Branca E
Resoconti infermeria

due infortuni durante i campi estivi e Tecnicamp.

“Il recupero di Leo e Riccardo procede bene” spiega il medico sociale.

“Hanno entrambi subito delle contusioni ma in modo del tutto fortuito. Li riavremo presto a disposizione”.


IMPORTANTE

Chiediamo cortesemente a tutti i LUPETTI, ESPLORATORI e ROVER di dare conferma di partecipazione contattando i propri capi unità.


Grazie

 

La redazione de

La Gazzetta dello Scout

 

 

Pagine

Subscribe to Front page feed