Quartiere Solidale 2014

Ciao a tutti...

Anche quest'anno sono stati organizzati degli eventi formativi/informativi all'interno del progetto

Quartiere Solidale

Nella locandina allegata alla pagina, trovate le date, gli argomenti e i luoghi in cui si svolgono..

Si invitano quindi tutti i nostri SENIOR a partecipare a tali eventi, magari indossando il foulard come l'anno scorso.

4TEK 2014 - Dal 01 al 04 Maggio 2014 - Scadenza 16 Aprile

Se non sapete cosa fare il ponte del 1° Maggio allora sappiate che a Padova, dal 1° al 4 Maggio, presso il parco "La Fenice" si terrà il

4TEK2014

Cos'è??

Il 4Tek2014 è un evento per TUTTI gli ADULTI del CNGEI, organizzato per basi d’interesse, in cui ci saranno attività tecniche che coinvolgeranno tutte e tre le branche, rivolto anche a quegli adulti che non sono inseriti negli Staff (anche i SENIOR ndr).

allegati: 

La compagnia Iris è partita!

Ieri sera, alle 20.39 in punto, la Compagnia Iris è partita per il suo campo mobile che più mobile non si può: un biglietto Interrail e via, a girare l'Europa.

Un sogno che si avvera ma soprattutto un progetto voluto e realizzato dai ragazzi. Una grande esperienza per dei grandi Rover!

A proposito: dai ragazzi della Compagnia Iris un saluto a tutta la Sezione e un arrivederci a presto!

Campo R2 Prà del Voto: cominciamo dalla fine...

Eccoci ritornati dal Prà del Voto. Un Campo per certi versi difficile ma che sicuramente rimarrà nei cuori di tutti coloro che vi hanno preso parte. I ragazzi, lo staff, i cambusieri e tutti coloro che ci hanno dato una mano, ma anche quelli che che sono solo passati per un saluto, hanno potuto sperimentare l'atmosfera di un Campo Scout essenziale e "vero".

La mancanza di elettricità ed acqua calda, la distanza dai centri abitati, l'immersione in una natura fiabesca ma a tratti ostica, le condizioni metereologiche, come dire... instabili, ci hanno messo alla prova. Prova che i ragazzi hanno ampiamente superato con grande orgoglio e spirito scout. 

È stato anche un campo molto "tecnico", sia per i contenuti proposti (un campo AIB) che per le prove sostenute dai ragazzi, sempre con il massimo impegno ed entusiasmo.

Un insieme di condizioni che però non ci ha consentito di aggiornare il mondo sulle nostre avventure, vuoi per la mancanza di elettricità, vuoi per la mancanza di tempo.

Cominciamo allora dalla fine, la Gara di Reparto vinta sul filo di lana dalle Antilopi sulle Pipistrelle seguite a ruota dalle Aquile e dai Gabbiani.

Ecco le foto del MegaPremio: la discesa in rafting del Brenta!

Inoltre, cliccando sulla foto nell'articolo, qui sopra, avrete un breve assaggio della galleria di immagini del campo in preparazione

Chiusura anno scout 2012-2013

Nella suggestiva cornice della Guardia di Folgaria (il paese dipinto) si è svolta la giornata di chiusura dell'anno scout 2012-2013 con l'organizzazione a cura dei ragazzi di Atlantis e Iris, le due splendide Compagnie che raccolgono i Rover della Sezione. Nonostante il consueto acquazzone finale è stata una giornata di allegria e di festa ma soprattutto un'occasione per stare assieme, ragazzi, capi, dirigenti e genitori.

Ma la "chiusura" è anche la giornata in cui ci si dice arrivederci, arrivederci ai campi estivi soprattutto, il coronamento di un anno di lavoro in cui i ragazzi mettono alla prova i loro progressi personali, le competenze acquisite affrontando nuove stimolanti e avventurose sfide. 

Perché questo è lo scoutismo: amicizia, avventura, divertimento, crescita... assieme!

Nella Galleria che trovate a questo link le immagini della chiusura, precedute da quelle della "notte nei rifugi" del Reparto Wichasa Wakan che ha voluto chiudere in bellezza, un anno... bagnato!

 

Brione in Festa

Lo Staff del Gruppo 2, con l'aiuto dei Senior e dei Rover della Compagnia Iris, hanno svolto una bellissima attività di servizio alla festa di quartiere del Brione. Hanno infatti organizzato attività ludiche e ricreative  per i bambini presenti, senza dimenticare mai l'aspetto educativo. Si è trattato infatti per lo più di attività centrate sul riuso di materiali.

Il grande successo della festa ha portato numerosi ragazzi ad aprofittare delle attività con grande soddisfazione della Capo Gruppo nelle cui sapienti mani era concentrata tutta la regia: brava Iaia!

(Cliccate sulla foto per una breve galleria!)

I Senior al Vajont

Il 28 aprile si è svolta l'uscita Senior al Vajont preceduta, la settimana prima, da una serata di informazione e di riflessione.

Ecco qual'era il programma della giornata:

Domenica 28 aprile alle ore 07.30 ritrovo in Follone, 07.45 partenza in pullmino.

Ore 10.00 arrivo alla diga del Vajont all'appuntamento con la guida, visita lungo tutto il coronamento della diga e dei luoghi della catastrofe - corpo frana.

Ore 11.30 circa trasferimento in pullmino al paese di Erto e visita guidata alla mostra "La catastrofe del Vajont, uno spazio della memoria"

Ore 13.00 circa pranzo al sacco.

Rientro previsto per le ore 18.00 a Rovereto.

A questo link trovate la galleria di foto!

Parlano di noi... EARTH DAY ITALIA

Dal sito Earth Day Italia: 

"Parco Amico (Rovereto)" 

Il parco

È un'ampia area verde situata nel quartiere Brione nel nord della città. All´interno del parco trovano spazio il Centro Civico del Brione e la Chiesa di San Giuseppe.

Gruppi coinvolti

Gruppo Rovereto 1 e Rovereto 2

La pulizia

L’attività si è svolta sabato 23 febbraio in collaborazione con Dolomiti Energia ed hanno partecipato circa settanta ragazzi, divisi in due gruppi. Un gruppo, di 40 ragazzi, è stato mandato al Parco Amico, nel quartiere Brione, il secondo ha iniziato la sua opera dal ponte di via Zigherane. Il primo gruppo è stato diviso in sette squadre che, munite di guanti, sacconi per la plastica, sacconi per la carta, sacconi per il secco residuo e bidoncino per il vetro hanno iniziato a pulire l’area verde.

Il secodo, partendo dal ponte di via Zigherane ha percorso tutta la pista ciclabile che porta fino a piazza Malfatti, raccogiendo ogni tipo di rifiuti lungo il tragitto.

Ma i ragazzi non hanno solo pulito il parco, hanno anche partecipato a dei laboratori di riciclo sulle seguenti tematiche:

  • energia eolica, attraverso la costruzione con materiale di riciclo di una piccola girandola
  • energia idroelettrica, attraverso la costruzione con materiale di riciclo di un piccolo mulinello
  • cittadino responsabile: la squadra ha ricevuto un cartellone dove era rappresentata una città grigia e degradata. Su questo disegno è stato poi apposto dai ragazzi pezzetti di carta di riciclo dove erano rappresentati dei simboli come la bicicletta o l’autobus. Tali simboli rappresentano delle azioni che ogni cittadino dovrebbe compiere per rendere la città un posto più vivibile
  • tu quando ti biodegradi? Su un cartellone è stata disegnata una linea del tempo. La squadra doveva apporre su questo dei pezzetti di carta da riciclo dove erano rappresentati vari tipi di rifiuti. Lo scopo era quello di associare il singolo rifiuto al suo tempo di consumazione nell’ambiente
  • uno spreco di casa: comprendere attraverso delle scenette quali sono i gesti che corrispondono a sprechi di acqua e di energia
  • cena a Km zero: scegliere gli ingredienti per preparare una cenetta gustosa che preveda però il minor impatto ambientale, scegliendo quindi, quegli ingredienti che vengono prodotti a meno chilometri di distanza.

Attività Senior: 50° della tragedia del Vajont

In occasione del cinquantenario della tragedia del Vajont, il Clan ha deciso di proporre agli Adulti Scout della Sezione e ai Rover che prenderanno la partenza all'inizio del prossimo anno scout, un'attività per approfondire l'argomento.

È anche un momento per condividere le nostre riflessioni ma anche la gioia di stare assieme.

Gli appuntamenti sono due, segnateveli!

DOMENICA 14 APRILE alle 18:30 cineforum sul Vajont con visione del film e/o monologo di Paolini in compagnia di una gustosa pizza e di tutte le uova di cioccolato avanzate dall'autofinanziamento pasquale.

A seguito di questo primo incontro chi vorrà potrà approfondire l'argomento attraverso alcuni estratti dal libro “Sulla pelle viva “ scritto da Tina Merlin

DOMENICA 28 APRILE con escursione, visita alla diga del Vajont e al museo di Erto (seguirà circolare dettagliata). Staremo fuori tutta la giornata con pranzo al sacco anche in caso di brutto tempo la quota sarà circa di 12-15 euro in base al numero di partecipanti.

È un'occasione da non perdere, perciò accorrete numerosi!

Vi chiediamo per favore di confermarci la vostra presenza entro il 10 aprile, almeno per quel che riguarda la gita al Vajont, proprio per permetterci di prenotare definitivamente la visita.

il Consiglio di Clan


Gli incontri promossi da Quartiere Solidale

"Quartiere Solidale", che raccoglie le associazioni di volontariato del Brione, organizza una serie di incontri pubblici su cittadinanza attiva, il valore dell'impegno civico e la cura del bene pubblico a cui tutta la cittadinanza è invitata. Gli incontri sono patrocinati dal Comune di Rovereto, dalla Circoscrizione Nord e dalla Parrocchia di San Giuseppe.

Sono temi cari anche agli scout, il cui fine è educare ragazze e ragazzi a diventate "buoni cittadini", impegnati e attivi nel contesto in cui operano e vivono.

Noi del Gruppo 2 della Sezione Scout di Rovereto del CNGEI operiamo nel quartiere da più di 10 anni, per questo vogliamo condividere e diffondere questa iniziativa, bella e interessante.

Gli Appuntamenti, tutti presso il centro civico del Brione:

  • 10 aprile, ore 20.30: L'amministrazione condivisa. Il ruolo dei cittadini nella cura dei beni comuni urbani. (prof. Gregorio Arena - Univ. Trento)
  • 18 aprile, ore 20.30: Il valore aggiunto dell'economia sociale (prof. Paolo Venturi - Univ. Bologna)
  • 17 maggio, ore 20.30: La nuova frontiera del Welfare (dott.sa Livia Ferrario - Dip. Lavoro e Welfare Prov. Aut. Trento)
 
In allegato il PDF con la presentazione del primo incontro e la locandina della manifestazione.

allegati: 

Pagine

Subscribe to Front page feed