Primo Bivacco del Reparto Mizar!

Giornata uggiosa e piovosa in quel di Pieve di Ledro.
Sicuramente il Commissario ci ha fatto una maledizione… ma noi siamo pronti, non ci ferma nessuno!!
Settimana impegnativa tra scuola, compiti e attività sportiva, degnamente conclusa da un sabato all’insegna di prova di chimica sulla tabella degli elementi, prova vocaboli di inglese e soprattutto interrogazione di latino. Per fortuna non c’è scout, per una volta posso rilassarmi e uscire, ma per sfortuna fuori piove, anzi diluvia, quindi mi sa che opterò per invitare qualcuno a casa… chiamo il Bel-Teo, figurati suona a vuoto e non risponde nemmeno (avrà letto il mio nome sulla schermata del cellulare e fa finta di non esserci). Provo con l’ale, ovviamente segreteria (e chi lo becca più questo, tra oratorio/banda/ggggiovani/stage/fanfara/collezione di farfalle). Mi tocca chiamare a casa del michelino (ma quando se lo compra sto benedetto cellulare??!!) ma è ancora al lavoro con suo papà.
La playstation è rotta… non resta che la TV… dai che non mi va mica male, il week-end fanno un sacco di cose alla TV. Fermo restando che non ho sky, il digitale fa strani scherzi e… è novembre, tempo di repliche di programmi già visti, film mielosi e strappalacrime. Non mi resta che sperare in qualcosa di carino. Accendo?
Accendo!

Quando la neve scende giù lieve...

Continua l'attività per il Reparto Mizar che, aspettando il primo bivacco, comincia le sue superavventure già a fine ottobre...

Il piano era: andare in clan, incontrare i "veci" del Reparto, abbuffarsi a dovere, chiacchierare non poco, discutere ma anche no, guardare un film e poi andare a dormire nel sacco a pelo adagiati sul pavimento del meraviglioso Clan; poi, svegliarsi a un'ora adeguata, agghindarsi per il freddo polare e piombare in piazza Follone per incontrare il resto del Reparto e da lì dirigersi verso... una località non definita vicino a Lavarone.

Ma............

Giornata del cucciolo

"Erano le sette di una caldissima sera tra le colline di Seeonee, quando Babbo Lupo si destò dal suo riposo diurno: si grattò, sbadigliò e stiracchiò le zampe una dopo l'altra per liberarne le estremità dal torpore del sonno... Aurgh! disse, è tempo di mettersi nuovamente in caccia..."

Così comincia l' avventura del cucciolo d' uomo all' interno del Branco dei lupi... e così comincia anche  l' avventura di voi cuccioli nel nostro Branco. Siete pronti e carichi? Allora udite udite perchè questa è una delle giornate che non dovete assolutamente perdere:

Ci troviamo quindi DOMENICA 11 NOVEMBRE in tana h 9.30 con il pranzo al sacco per vivere intensamente quest' avventura e per conoscere ancora di più in nostro branco.

Vi aspettiamo numerosi.

Buona caccia da Akela e dai Vecchi Lupi

allegati: 

Nel 1962...

Cinquant'anni fa Rovereto celebrava con una cerimonia importante - in tre momenti - i dieci lustri del CNGEI: la deposizione di una corona sulla tomba di A. Giacomelli, le onoranze al momumento ai Caduti e una conferenza presso la sala Filarmonica.

Alla presenza del Capo Clan Nazionale e del vice Presidente Nazionale, il preside prof. Carlo Piovan, che era stato Giovane Esploratore a Rovereto negli anni venti, ricordava le figure di spicco della Sezione, da Antonietta Giacomelli a Diego Costa (presente in sala e commosso dal ricordo) oltre a Remo Farinati, con cui il Costa rifondò la Sezione dopo la II Guerra Mondiale.

Nel documento PDF allegato, oltre all'articolo che parla di Rovereto (in ultima pagina ma è anche nell'immagine a fianco) potete anche leggere delle celebrazioni nazionali per i cinquant'anni del CNGEI...

cinquant'anni fa, appunto...

allegati: 

Anno nuovo, Mizar nuovo!

"La vita è un insieme di luoghi e di persone che scrivono il tempo, il nostro tempo. Noi cresciamo e maturiamo collezionando queste esperienze, sono queste che poi vanno a definirci. Alcune sono più importanti di altre perchè formano il nostro carattere, ci insegnano la differenza tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, la differenza tra il bene e il male, cosa essere e cosa non essere, ci insegnano chi vogliamo diventare. In tutto questo, alcune persone, alcune cose si legano a noi in modo spontaneo e inestricabile, ci sostengono nell'esprimerci e nel realizzarci, ci legittimano nell'essere autentici e veri... e se significano veramente qualcosa ispirano il modo in cui il mondo cambia e si evolve e allora appartengono a tutti noi e a nessuno".

Lettera del CdS uscente alla Sezione

A grande richiesta, quella che segue è la lettera che la CdS uscente, Luisella, ha letto durante la cerimonia di apertura dell'anno scout 2012-2013 prima di appuntare sulla bandiera storica della Sezione la Medaglia al Merito a riconoscimento del percorso svolto in questi novanta e più anni.

vai alla galleria di immagini!

LA ZAMPATA DI AKELA

"Caro Branco Moonlit,

sette lunghe stagioni sono passate da quando sono diventato Akela e il mio pelo con l'andare degli anni si è trasformato da nero a grigio per poi diventare adesso di un bianco candido.
Vivere nella Giungla mi ha fatto crescere molto, ho imparato l'astuzia del lupo, la forza dell'orso, l'agilità della pantera e la saggezza dell'elefante.
Ogni fratellino che ho incontrato sul mio cammino, grande o piccolo che sia, mi ha donato la gioia di proseguire seguendo la traccia di chi mi ha preceduto.
Ora il mio sentiero prosegue lontano dalla Giungla, nessuno di noi sa quali mutamenti piccoli o grandi ci attendono, possiamo solo sperare che in qualche modo in piccola parte il nostro passaggio venga ricordato, perciò fate in modo che la Giungla non si dimentichi di me perchè io non mi dimenticherò mai della mia Giungla e tutti voi resterete nel mio cuore per sempre.
Per le nostre cacce, le camminate, le serate a cantare, le risate, le emozioni, il divertimento, le soddisfazioni, gli sguardi, i volti, i sorrisi, gli abbracci e per tutto quello che abbiamo vissuto assieme, io vi ringrazio.
Vi lascio in dono un acchiappasogni particolare che possa cullare e proteggere i vostri sogni.

Apertura anno scout 2012-2013

Finalmente si ricomincia!

Appuntamento Domenica 7 ottobre alle ore 9.00 ai giardini Perlasca per l'alzabandiera,

ci aspetta una giornata piena di attività giochi e cerimonie, ci sarà chi parte e chi arriva, gioia e commozione ma soprattutto la felicità di ritrovarsi di nuovo assieme!

Lo sapete già, e per di più in allegato trovate la Circolare, però vi ricordo ugualmente che sono obbligatori:

  • l'uniforme completa
  • il pranzo al sacco
  • il sorriso sulle labbra!

La giornata si concluderà alle 16.00 con il quadrato di chiusura e l'ammainabandiera.

allegati: 

LA NOSTRA CORSA DI PRIMAVERA

SABATO 6 OTTOBRE 2012: USCITA DEI PASSAGGI

..."Anche adesso, a momenti ho caldo e a momenti ho freddo, e a momenti nè caldo nè freddo; ma sono soltanto inquieto contro ciò che non posso vedere. Huhu! Sarà meglio fare una bella corsa!" disse Mowgli "Stanotte attraverserò le montagne; sì, voglio fare una corsa di primavera fino alle paludi del nord e ritorno"...

E’ quasi già ora di ricominciare l’anno scout ma prima volevo invitare voi lupetti dell'ultimo anno ad un ultima divertente fantasmagorica spumeggiante ADVENTURA.

allegati: 

Pagine

Subscribe to Front page feed