Inviato da amministratore il
Prefazione
La presente pubblicazione è una miscellanea di cronache e di personaggi della Sezione roveretana dei C. N. G. E. I. (Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani), dalla fondazione nell'anno 1919, ai giorni nostri, nel contesto delle vicende cittadine degli ultimi settant'anni, che fanno da sfondo alla storia dell'Associazione e con essa si intrecciano.
Il lettore potrà constatare come viva ed indissolubile sia stata e sia tuttora la partecipazione della Sezione C.N.G.E.I. alla vita della città e come questa Associazione abbia potuto dare il suo contributo in ogni circostanza, amalgamando l'attività di persone di ogni ceto sociale e in particolare artigiani, commercianti, liberi professionisti e di ogni ideologia, riuscendo a farli collaborare per il raggiungimento dei fine comune dell'educazione civile e sociale dei giovani, che è fondamento dell'ideale scoutistico.
Mai come oggi, dopo il fallimento di tanti esperimenti pedagogici nostrani e di importazione, nella realtà quotidiana delle insidie e dei pericoli che minacciano la gioventù, il fine nobile e pacifico dell'Associazione si è rivelato tanto valido ed importante per il bene comune il rispetto reciproco, la tolleranza e la convivenza civile. Vogliamo così sperare che anche questa pubblicazione possa essere un contributo per diffondere l'ideale scoutistico e portare alla sezione roveretana nuova linfa che le consenta lunga vita e proficua attività.
Rovereto 1989
Il Presidente
Enzo Valduga
Avvertenze: Il testo, pur controllato, è il risultato della scannerizzazione dal libro, è possibile (è sicuro) che vi siano errori, ce ne scusiamo in anticipo.