La storia

Un po' di storia: Carlo Colombo

Da it.scoutwiki.org 

Carlo Colombo (Oleggio (NO), 12 agosto 1869 - Roma 17 ottobre 1918), fu il fondatore del CNGEI, la seconda associazione scout in Italia e la più antica tuttora esistente.

Biografia 

La formazione

Ebbe la sventura di perdere anzitempo il padre e si trovò giovanissimo a dover assumere l'onere della famiglia. Con grandi sacrifici e privazioni, riuscì a conseguire la licenza liceale; vinse un concorso bandito dalle province dell'Antico Regno Sardo, per il quale ottenne una modica retta che gli permise di iscriversi alla Facoltà di Medicina dell'Università degli studi di Torino dove, aiutandosi con lezioni private, provvide al proprio sostentamento ed a quello della madre e dei fratelli minori.

Fu uno degli allievi prediletti del professor Angelo Mosso, che cercò d'aiutarlo finanziariamente procurandogli un posto come assistente straordinario nel suo Istituto di Fisiologia, all'epoca uno dei più fecondi cenacoli di ricerche scientifiche dell'Università di Torino. Erano quelli gli anni in cui l'équipe del professor Mosso procedeva nelle ricerche sulla pressione del sangue.

Nel luglio 1894 si laureava brillantemente con una tesi sulla pressione del sangue nell'uomo, che metteva in risalto il nuovo apparecchio sfigmomanometro del suo grande maestro, il professor Mosso, abbandonando la chiusa vita di laboratorio per lanciarsi nella ricerca di nuove vie di applicazioni pratiche dei postulati scientifici appresi.

Maggio - Giugno 1947, Primule e Trifogli

 

Primule e Trifogli - maggio giugno 1947

 

"ROVERETO"

Per opera di Camoscio Bianco, animatore dello scoutismo GEI nel Trentino e nello Alto Adige e Commissario di quella Regione, risorge a Rovereto la Sezione U.N.G.E.I.

Rovereto è una delle poche città d'Italia delle quali si può dire che lo scoutismo femminile vi riprende vita, senza tema di cadere nella retorica.

A fianco della C.L., Anita Orsi, tornano nel movimento le Esploratrici del 1920 per dedicarsi alla educazione scout delle giovani e - forse - delle loro stesse figliuole.

Pagine

Subscribe to RSS - La storia