La storia

Aldo Maffei

Aldo Maffei, convinto assertore dell'Associazione

Nato il 25 giugno 1917 a Braunau in Austria, dove la sua famiglia si era trasferita assieme a molti profughi trentini a causa della guerra, ma cresciuto in Italia, si iscriveva al C.N.G.E.I. nel 1945, cioè alla ripresa dell'attività dopo il forzato letargo per cause belliche. Egli veniva nominato Capo Reparto contemporaneamente a Luigi Gazzi ed a Pio Righi, ma ben presto doveva lasciare la città e ovviamente la sezione, per esigenze di lavoro. Era infatti obbligato a recarsi e soggiornare per lunghi periodi a Venezia, Mestre e Padova dove approfittava per prendere convenienti contatti con i rispettivi gruppi scout. Nel contempo manteneva vivi i rapporti con la sezione di Rovereto presso la quale, al suo rientro, veniva nominato Capo Clan.

La scuola d'Arte

positivi effetti di una metamorfosi associativa.

Nella rapida e sommaria rassegna di fatti e periodi qualificanti della nostra vita associativa, sembra opportuno inserire qualche breve considerazione sulla nascita e la vita della Scuola d'Arte serale, istituzione di carattere naturalmente transitorio in quanto non pertinente alle funzioni statutarie essenziali dei sodalizio.

Quali sono stati il movente e ('origine della sua realizzazione, considerata la sua estraneità ai naturali preminenti compiti del Clan C.N.G.E.I.? A distanza di tanti anni, precisamente una ventina, essendo la Scuola iniziata nel 1969, è forse possibile dare una risposta anche se piuttosto debole di riscontri e conferme.

Particolarmente verso gli anni Sessanta il sodalizio soffriva di un pericoloso torpore, che lentamente ma progressivamente si diffondeva, al punto da comprometterne la sopravvivenza. Una ventilata chiusura della sede, divenuta nel frattempo ritrovo settimanale per soli quattro briscolanti, era allora impensabile se non proprio impossibile, perché avrebbe significato.la rinuncia ad un patrimonio di beni e di ideali altrimenti destinati in eredità a nuova linfa vitale.

Pagine

Subscribe to RSS - La storia