La storia

1958 - 1959 Il Clan in via Rialto, la chiusura dell'U.N.G.E.I.

1958

Il presepe al ClanIniziavano i lavori di restaurazione della nuova sede dei Clan, in via Rialto, ai piano terra di casa De Chiusole, anche loro scout nei periodo della nascita della sezione roveretana ed intimi amici e sostenitori di Antonietta Giacomelli. I soci, per far fronte alle ingenti spese cui la sezione doveva far fronte, si autotassavano e davano il loro contributo con il proprio lavoro manuale, Anche vari artigiani e commercianti roveretani, amici dei Clan, diedero il loro disinteressato contributo ai lavori di restauro perchè il Clan ed i suoi dirigenti, con la sua attività e con la cerchia di amicizie che si era creato, era riuscito ad essere parte attiva della vita quotidiana dei roveretani. La sede ultimata, veniva inaugurata nel dicembre dello stesso anno alla presenza delle autorità cittadine e scout di altre sezioni.

1959

Nella sua campagna di Brancolino il senior Giuseppe Berti organizzava una ciliegiata per tutta la sezione e la festa si trasformava ben presto in una simpatica “kermesse” con assaggi dì tutte le specialità di casa Berti, in quell'anno anche Remo Farinati veniva proposto per l'elezione a Consigliere Nazionale del Clan, per la sua continua opera nell'attività della sezione.

Dimostrando l'amicizia fraterna formatasi con la nostra sezione, le sezioni di Bari e Barietta tornavano a campeggiare assieme ai nostri scout presso la Casa Alpina di Folgaria, dalla quale partivano per compiere delle visite al lago di Garda con Riva, il Vittoriale a Gardone e Sirmione; a Trento e Cavalese; a Bassano del Grappa ed al monte Grappa.

Alla presenza dei Dott. Prevost Rusca, in rappresentanza dei Commissario dei Governo, delle autorità civili e militari, degli scout C.N.G.E.I. di Verona e del Commissario degli A.S.C.I. di Rovereto, veniva inaugurata la nuova sede degli scout, in via della Terra, con il discorso inaugurale tenuto dal preside prof. Carlo Piovan, vecchio scout dei primi anni di vita della sezione, fratello di Virgilio, già ricordato precedentemente.

1950 -1957

1950Moena 1950

Il campeggio si effettuava presso il passo S. Pellegrino (Moena) assieme alla sezione di Torino, appositamente invitata dal nostro Commissario per dar corso agli scambi concordati nel 1948. Assieme a loro venivano organizzate sulle montagne della zona diverse escursioni, con qualche uscita notturna, tempo permettendo, per io studio delle stelle. Gli scout si meravigliarono molto della nostra preparazione per le marce notturne, per la conoscenza dell'orientamento notturno e dell'emisfero celeste. li tempo inclemente aveva riservato per questo campeggio molti giorni di pioggia, ma si riuscì egualmente a fare delle bellissime gite sulla Vallaccia ed al lago di Carezza.

li nostro Coro veniva invitato per un concerto a Bologna ed a Roma dove si esibiva a Palazzo Barberini alla presenza delle autorità nazionali e della nobiltà romana, ottenendo uno strepitoso successo. Per l'occasione il Coro veniva invitato alla sede RAI per la registrazione delle canzoni di repertorio. Gli accordi organizzativi per il concerto erano portati a conclusione, dopo mesi di trattative, dal signor Mario Gazzini che, fin dalla sua iscrizione, nel 1924, era stato un prezioso collaboratore della sezione. E’ da ricordare che il fratello Vasco, anche lui vecchio scout, aveva trovato fra i documenti lasciati da Mario il certificato originale della costituzione della sezione di Rovereto, che noi ci pregiamo di pubblicare.

Pagine

Subscribe to RSS - La storia